CORSO RLS CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA D.Lgs. n. 81/08 art. 37 comma 11
CORSO RLS CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA D.Lgs. n. 81/08 art. 37 comma 11

Dettagli del corso
Categoria: | Calendario Edolo |
Durata: | 32 Ore |
Codice: | Lombardia |
Città: | Brescia |
Aula di: | Edolo |
Prezzo IVA esclusa
€ 390
Per sapere se lo svolgimento di questo corso è già confermato chiamaci allo 0364/456536 oppure scrivici a ufficioamministrazione@eco-green.it
Finalità del corso per RLS - Formazione base
Il corso vuole fornire ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.Destinatari
Tutti i lavoratori eletti nel ruolo di RLS nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).Riferimenti normativi
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81, art.37commi 10 e 11, e art.47.Programma del corso per RLS - Formazione base
- Modulo A - Ruolo, compiti e caratteristiche dell’RLS. Principi costituzionali e civilistici. La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro. I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi.
- Lezione 1 - La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Qualità, caratteristiche, peculiarità professionali.
- Lezione 2 - PRINCIPI GIURIDICI COMUNITARI E NAZIONALI Cenni sull’evoluzione storica della normativa in Europa e in italia. Impianto generale della normativa italiana sulla sicurezza e sua evoluzione nel tempo. Le innovazioni introdotte dal T.U. D.Lgs 81/08 in materia di igiene e sicurezza.
- Lezione 3 - LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Struttura del D.Lgs 81/08. Le misure generali di tutela. Gli organismi di controllo e sistema sanzionatorio e rapporti con RLS. Le principali problematiche di salute degli ambienti di lavoro: infortuni e malattie professionali.
- Lezione 4 - PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI NELLA PREVENZIONE E RELATIVI OBBLIGHI I principali soggetti coinvolti alla prevenzione in materia di igiene e sicurezza e relativi obblighi. Ruolo e aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
- Modulo B La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio. La valutazione dei rischi.
- Lezione 5 - DEFINIZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO Analisi del ciclo produttivo dei principali rischi, misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale. I fattori di rischio e normativa di riferimento: fisici, infortunistici, incendio/esplosione. I fattori di rischio chimici, biologici, ergonomici, psicosociali, la normativa di riferimento, le misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale.
- Lezione 6 - VALUTAZIONE DEI RISCHI Dalla valutazione del rischio alla organizzazione aziendale della sicurezza: il Sistema gestione della sicurezza, il piano delle emergenze/evacuazione, la gestione dei DPI, della manutenzione, La gestione degli infortuni/incidenti La gestione della sorveglianza sanitaria, dell’informazione, delle categorie deboli.
- Modulo C Aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori
- Lezione 7 - INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Riconoscere i rischi, valutare le misure di prevenzione tecnica, organizzare le procedure di prevenzione e protezione all’interno della propria azienda.
- Lezione 8 - NOZIONI DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione come strumento e come obiettivo del sistema della sicurezza sul lavoro. Teorie e tecniche per la prevenzione dei rischi.
Test finale a domande chiuse
Simulazione finale a domande aperte di verifica dell’apprendimentoDurata del corso per RLS - Formazione base
Questo corso ha una durata di 32 ore.WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com